Canali Minisiti ECM

Statine inutili per un paziente su due

Farmaci Redazione DottNet | 15/04/2019 19:02

I livelli di colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia restano sopra la media

Circa un paziente su due (il 51%) in cura con statine per ridurre il colesterolo alto non normalizza i propri livelli di colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia. E risulta avere un rischio cardiovascolare del 22% maggiore rispetto a pazienti che invece hanno l'effetto desiderato dalle statine. Lo rivela uno studio sulla rivista Heart pubblicato da Stephen Weng dell'Università di Nottingham. Le linee guida per la terapia con le statine prevedono una riduzione del colesterolo cattivo del 40%; riduzioni inferiori sono considerate subottimali e quindi un insuccesso terapeutico.

Gli esperti hanno studiato oltre 161 mila individui in cura con statine e visto che ben il 51% dei pazienti (pari a 84.609 persone) raggiunge una riduzione subottimale del colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia con statine. Gli esperti hanno seguito i pazienti nel tempo e registrato gli eventi cardiovascolari avvenuti per tutto il periodo di osservazione, mostrando che quando le statine non producono l'effetto voluto il rischio cardiovascolare dei pazienti è del 22% maggiore. "Questi risultati contribuiscono al dibattito sull'efficacia delle statine ed evidenziano la necessità di cure personalizzate su misura per il controllo del colesterolo", concludono gli autori dello studio.

pubblicità

Fonte: heart

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima